Filo diretto con Forlì per un convegno di alto profilo accademico che vede tra i protagonisti la nostra socia e concittadina Ivonne Grimaldi.

0
40

L’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì e la Società Dante Alighieri – Comitato di Forlì-Cesena APS, in collaborazione con il Liceo classico statale “G.B. Morgagni” di Forlì, sono lieti di presentare il convegno Nuove interpretazioni dantesche tra critica e filologia. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento su alcuni aspetti della poetica e dell’ermeneutica dantesca, grazie al contributo di studiosi di rilievo nel panorama accademico italiano.

L’incontro vedrà la partecipazione di tre illustri relatori, che offriranno nuove chiavi di lettura della Commedia, con particolare attenzione all’analisi filologica e alle problematiche interpretative di alcuni passi dell’Inferno:

Prof. Alberto Casadei

Professore ordinario – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa

Versi problematici dell’Inferno.

Il Prof. Casadei proporrà un’analisi critica su alcuni passi controversi dell’Inferno, esaminandone le difficoltà interpretative e le possibili soluzioni filologiche.

 

Prof. Gabriele Baldassari

Professore associato – Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici – Università di Milano

Cinque terzine dantesche: Inf. XXVIII 7-21

Il Prof. Baldassari si concentrerà su un passaggio cruciale del canto XXVIII dell’Inferno, indagandone il significato e le implicazioni storico-letterarie.

 

Prof. Nicolò Maldina

Professore associato – Dipartimento di Beni Culturali – Università di Bologna-Campus di Ravenna

Intertestualità davidiche nella Commedia

Il Prof. Maldina esplorerà le connessioni tra il testo dantesco e le figure bibliche, in particolare quelle legate a Davide, mettendo in luce la dimensione intertestuale della Commedia.

 

A coordinare l’incontro sarà la nostra socia, dott.ssa Ivonne Grimaldi, che a Forlì, città dove svolge la sua poliedrica attività lavorativa (insegnamento, ricerca e animazione culturale), ricopre anche il ruolo di segretaria della prestigiosa Società Dante Alighieri – Comitato di Forlì-Cesena APS.

Il convegno si propone come un momento di alta divulgazione culturale, aperto a studenti, docenti e appassionati della letteratura dantesca, con l’obiettivo di approfondire le molteplici sfaccettature dell’opera del Sommo Poeta attraverso nuove prospettive critiche e filologiche.