3^ Edizione della SAGRA DEL PANCOTTO e dei piatti tipici SANPAOLESI

0
27

Domenica 10 Agosto 2025, si è svolta la tradizionale “Sagra del Pancotto e dei piatti tipici sanpaolesi” giunta ormai alla sua Terza Edizione. Manifestazione indetta dalla Desaleo con l’apporto indispensabile della “Cumba gnij d’u Pann’cotto“, una squadra di Signore aderenti all’Associazione Culturale DESALEO, che sono molto unite perché legati da nessun interesse se non quello di tramandare le tradizioni culinarie tipiche del nostro territorio. Questo Evento è stato patrocinato dal Comune di San Paolo di Civitate, che ha mostrato interesse alla salvaguardia delle tradizioni sanpaolesi e dalla Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale che, per l’occasione, ha concesso il suo marchio di “qualità garantita dalla Regione Puglia – PRODOTTI DI QUALITA’“.

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi degustatori che nell’arco di circa un’ora ha finito l’intera scorta di preparazione anche perché è stato presentato un menù ricco e delizioso composto da:

  • PANCOTTO ( con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva tipicamente sanpaolese piccante e non) con pane prodotto da forno locale e verdure tipicamente stagionali e a Km.0;
  • Soffritto di maiale tagliato a punta di coltello cotto in olio extravergine d’oliva e sfumato al vino bianco;
  • Grano Cotto misto a ceci e bagnati con mostocotto prodotto dalle stesse signore che hanno preparato tutto il resto;
  • formaggi a pasta filata e stagionati  prettamente locali accompagnati da pane si segale;
  • Dolci tipici sanpaolesi realizzati dalle signore della Cumbagnij d’u Pan cotto:
            • ( i Cav ciun biscotto con frolla antica e marmellata di uva e melecotogne –
            • Pupurat biscotto con mostocotto –
            • Ciambellone con frutta secca e mostocotto
            • crostate con marmellate di frutta varie prodotte in casa)
  • Un bicchiere di Vino Sanpaolese o in sostituzione una bottiglietta di acqua.

La serata è stata allietata dal complesso musicale di MIARGENTO che con le loro musiche e canzoni hanno fatto cantare tutti i presenti.

L’occasione mi è gradita per ringraziare tutte quelle persone che hanno collaborato per la riuscita dell’evento ed in moto particolare il piccolo Cataldo (Aldo) che ha partecipato al filmato della presentazione della manifestazione e un grazie anche al suo papà Nicola Altieri per l’ottimo reportage fotografico (si vede subito che è un professionista dell’arte fotografica).

In ultimo volevo informarVi, per chi lo desidera, che le foto ad alta risoluzione sono disponibili su richiesta, in formato digitale. Sono disponibili, per i genitori, anche foto non inserite relative a bambini presenti alla manifestazione.

Grazie e tutti e… “ad maiora semper”