Dal 2 all’8 giugno 2025, il Museo Civico Archeologico apre le porte alla storia millenaria della Chiesa
San Paolo di Civitate si prepara ad accogliere un evento culturale di risonanza internazionale. Dal 2 all’8 giugno 2025, infatti, presso il Museo Civico Archeologico “Ex Convento Sant’Antonio di Padova”, si terrà la mostra I Sigilli dei Papi, un’esposizione unica che si inserisce nel calendario delle celebrazioni giubilari e nella rievocazione storica della Battaglia di Civitate.
La mostra, curata dallo storico Dott. Alessio Scarpa, sarà inaugurata ufficialmente lunedì 2 giugno alle ore 18:30 nella canonica della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova. L’evento, patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, dalla Regione Puglia, dalla Diocesi di San Severo e da enti locali, è completamente gratuito e si propone di rendere accessibile a tutti i visitatori un patrimonio finora rimasto nei confini vaticani.
Tra i reperti esposti, spicca il Sigillo in piombo utilizzato durante l’ultimo Conclave che ha eletto Papa Leone XIV, oltre a sigilli risalenti al IX secolo, bolle papali originali, fotografie d’archivio e il prezioso sigillo della Camera Apostolica. Un altro pezzo di rilievo sarà la copia anastatica della Bolla Pontificia di Papa Leone IX del 1051, concessa dall’Archivio di Stato di Salerno.
«Questa mostra è un viaggio affascinante attraverso i secoli della storia della Chiesa – afferma il curatore Alessio Scarpa –. I sigilli papali non sono solo strumenti amministrativi: sono vere opere d’arte che raccontano l’evoluzione del potere e del simbolismo del papato».
Alla cerimonia di apertura prenderanno parte importanti rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, tra cui S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, il Sindaco Dott. Costantino Rubino, il Cav. Giuseppe Barra, il Comm. Antonino Enea e la Dott.ssa Raffaella Corvino. Modererà l’incontro l’Assessore Avv. Ivan de Santo che sottolinea: «Portare a San Paolo di Civitate una mostra di così alto valore storico e simbolico è un motivo di orgoglio per l’intera comunità. Questo evento rappresenta non solo un momento di cultura, ma anche un’occasione di riflessione sul ruolo della Chiesa nel tempo. È un onore poter contribuire alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale in un’ottica di apertura e condivisione».
Anche l’Amministrazione comunale, nella voce del Sindaco Costantino Rubino, ribadisce l’importanza dell’iniziativa: «Siamo fieri di ospitare un evento che permette alla cittadinanza e ai visitatori di entrare in contatto con reperti di rara bellezza e significato. San Paolo di Civitate si conferma ancora una volta crocevia di cultura, storia e spiritualità».
La mostra sarà visitabile ogni giorno dal 3 all’8 giugno con i seguenti orari: 9:00–13:00 e 17:00–20:00. INGRESSO GRATUITO.
Un’opportunità imperdibile per ammirare da vicino i simboli del potere pontificio e la straordinaria arte sigillografica, in una cornice suggestiva come quella del centro storico di San Paolo di Civitate.